h

MODIFICA DELLA LUNGHEZZA

Se si avesse la necessità di diminuire la lunghezza della propria imbarcazione per renderla natante o per rientrare nei limiti imposti dai Marina, si potrà emettere una nuova Certificazione a seguito delle modifiche apportate all’unità.
h

AUMENTO POTENZA INSTALLATA

Nel caso si voglia sostituire il motore installandone di più potenti, sarà necessario effettuare delle verifiche tecniche sia sulle strutture di sala macchine sia sullo specchio di poppa. In seguito, sarà rilasciata opportuna Certificazione con la nuova potenza.
h

AUMENTO NUMERO PERSONE IMBARCABILI

Soprattutto dalle Società di Charter, ma non solo, è possibile effettuare i dovuti test per aumentare in numero delle persone imbarcabili sull’unità.

In questo modo, rispettando i parametri di sicurezza, le Società di Noleggio potranno ottimizzare l’uso delle loro unità.

PERIZIA_STATO_E_CONDIZIONI_TERMOGRAFIA
h

IMBARCAZIONI E NATANTI DI NUOVA COSTRUZIONE

Ogni unità da diporto di nuova costruzione deve essere dotata della Marcature CE.

Le tipologie di certificazione sono varie e vanno scelte in base alle esigenze del cantiere e alle caratteristiche dell’unità costruita.

La nostra consulenza ha lo scopo di guidare il Cantiere Costruttore nella scelta della soluzione migliore.

h

IMBARCAZIONI E NATANTI PROVENIENTI DA PAESI EXTRA UE

Come per le unità di nuova costruzione, anche ogni unità da diporto proveniente da Paesi al di fuori della Comunità Europea deve essere dotata della Marcature CE.

In questo caso la certificazione è quella definita Assessment Post Costruction (APC) che prevede una serie di verifiche su scafo, strutture, impianti e galleggiabilità.

La termografia permette di individuare sullo scafo eventuali infiltrazioni, delaminazioni, riparazioni precedenti o discontinuità nel laminato.

La tecnica usata è quella della misurazione della radiazione infrarossa emessa dalla carena producendo delle immagini in grado di mappare le differenze di temperature.

PERIZIA_STATO_E_CONDIZIONI_TERMOGRAFIA
h

FASCICOLO TECNICO

Tutte le unità da diporto, per poter ottenere la certificazione, devono essere dotate di specifici documenti tecnici che comprovano la corrispondenza tra le normative tecniche ed il prodotto finito.

Possiamo fornire la nostra consulenza nella stesura di tutti i disegni tecnici, il manuale del Proprietario e tutti calcoli strutturali e di stabilità per ottenere facilmente l’Omologazione CE.

Richiedi un contatto, saremmo lieti di chiariti eventuali dubbi!

8 + 10 =