LICENZA VHF E PATENTINO RTF

LICENZA VHF

Per le unità da diporto (sia natanti che imbarcazioni) che navigano oltre le 6 miglia dalla costa devono necessariamente avere a bordo almeno un apparato VHF (sia fisso che portatile).

Questo impianto è di fondamentale importanza per chi naviga a distanza dalla costa in quanto è particolarmente affidabile nelle chiamate di soccorso.

Tutti gli apparati VHF presenti a bordo devono essere trascritti nell’apposita Licenza VHF che fa parte dei documenti di bordo e deve essere presentata alla Autorità in caso di controlli. L’eventuale mancanza della Licenza VHF comporta una sanzione amministrativa piuttosto salata.

La licenza VHF segue l’unità durante la sua vita, per cui deve essere volturata al nuovo proprietario in caso di compravendita del mezzo. Inoltre, necessita di un aggiornamento se è sostituito l’apparato di bordo. È importante ricordare che, anche se non è riportato sulla Licenza VHF, che questa scade ogni 10 anni.

N.B.: I controlli della CP possono avvenire sia in navigazione che in porto. Se l’unità è dotata del NOMINATIVO INTERNAZIONE significa necessariamente che la Licenza VHF è stata già emessa e si ha l’obbligo di tenerla a bordo anche durante una navigazione al di sotto delle 6 miglia dalla costa.

PATENTINO RTF

È il documento con il quale si attesta la facoltà di utilizzare un’apparecchiatura VHF a bordo (che sia questa fissa o mobile). Non è previsto alcun corso da seguire o esame da sostenere.

Durante la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa, è previsto che vi sia a bordo una persona (non necessariamente il Comandante o il Proprietario) che sia dotato di questo particolare documento.

Richiedi un contatto, saremmo lieti di chiariti eventuali dubbi!

6 + 3 =